Paola Parvathi Faini ci racconta la storia di come ha preso forma il centro Integral Yoga Shanti che oggi conosciamo e celebriamo.
“Nel 1997 decisi di lasciarmi alle spalle il ritmo frenetico della mia vita in Cina, dove avevo vissuto dal 1982. Con il cuore aperto al cambiamento, da Shanghai volai a Yogaville, un luogo di pace e trasformazione, dove trascorsi oltre un anno immersa negli insegnamenti dell’Integral Yoga e offrii il mio servizio nei corsi di formazione. Nel mio cuore, custodivo un sogno nascosto: tornare a Milano e creare uno spazio in cui lo Yoga potesse diventare una casa per molti.
Al mio rientro, nei primi mesi del 1999, il cammino si delineò come per magia. Ritrovai il mio primo insegnante, Antonio Falcone, e, attraverso una serie di coincidenze e incontri significativi, insieme a Gabriella Orrù formammo un team e nel 2000, con entusiasmo e dedizione, rilevammo il centro di via Morosini 16, chiamato Profumo di Rosa.
Da quel momento la vita del centro Yoga, all’epoca chiamato Raggio di Sole, prese forma: più di 40 lezioni a settimana, un luogo di crescita e condivisione per chiunque volesse avvicinarsi allo Yoga. Nel 2005 il team si sciolse, e io, con l’aiuto di Anna Montoldi e altri insegnanti, proseguii il cammino con quello che attualmente è il centro che tutti noi conosciamo come Integral Yoga Shanti.
Negli anni il centro ha affrontato con resilienza le sfide del tempo: crisi economiche, cambiamenti di tendenze e persino una pandemia. Eppure ha sempre mantenuto saldo il suo spirito, rimanendo un punto di riferimento, un luogo di accoglienza e serenità per chiunque vi entrasse.
Il 22 Marzo 2025 si celebra questa storia e chi ne ha fatto parte! Tanti insegnanti hanno contribuito con passione alla vita del centro, alcuni di loro saranno presenti, fisicamente e online, per festeggiare insieme.
Con profonda gratitudine desidero ringraziare chi ha condiviso questo percorso, chi ha insegnato, collaborato e sostenuto il centro in questi anni:
Aditya, Alessandra Uma Cocchi, Amelia De Marco, Andrea Manera, Anna Montoldi, Auni/Kamalika, Barbara/Nischala Devi, Claudia Giommi, Claudio Arjuna Marzona, Cristina/Ishvari, Cristina/Kamala, Cristina/Muktadevi, Domitilla, Elena Gayathri Sironi, Eloisa/Jyoti, Enrica Migliorati, Enza Asero, Federica Neeff, Flavia Avalli, Francesca, Francesca/Anandi, Giorgio Bises, Glenda Viveki Martins, Ilaria/Gita, Italo Ballerini, Jennifer, Lalita, Laura Carpani, Letizia Visone, Lorena, Lorenzo Surya Stoppa, Lucia Maitrey Zagaria, Mari/Lila, Margò/Satya, Maria Avanzi Shakti, Melinda/Dhyani, Mukti Elena Molin, Paola/Durga, Paola Mirabai Lambardi, Paolo Nizzola, Prema, Radha, Renata/Purna, Rossella/Bhavani, Sahaja, Samanta Montagna, Santoshi, Simona Martello, Simona/Sri Devi, Siva, Stefania Amrita Donno, Stefania Bellina Muktadevi, Stefania/Shanti, Subhadra, Usha Piscini.
E un grazie di cuore a tutte le persone che sono passate di qui, che hanno respirato, praticato e trovato un momento di pace tra queste mura.
Desidero anche ringraziare tutti gli altri insegnanti che si sono formati con me a Milano che con la loro energia hanno contribuito e contribuiscono a diffondere lo yoga nella sua purezza e tradizione. La lista è lunga e li avvolgo tutti in un grande abbraccio.
Ringrazio i miei insegnanti a partire da quelli che mi hanno formata nell’estate del 1995, quando mi diplomai al primo corso base di formazione, e tutti gli Swami che mi hanno sempre supportata e incoraggiata in questi 30 anni di insegnamento.
Un grazie speciale va anche a tutti gli allievi, sia a chi ha svolto magari una sola lezione, sia a chi tutt’oggi frequenta le lezioni che guido. Tutti avete contribuito alla mia crescita ed esperienza.
Festeggiamo insieme, portando luce, armonia e leggerezza in questo mondo che ne ha sempre più bisogno!”
Om Shanti
© Foto Giorgia Dal Molin